INVITO AD OFFRIRE
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEL SITO WEB www.esteticagoldline.it
Condizioni Generali di vendita o contratto: n. 1 / 2021
Data di creazione del documento: 15 dicembre 2021
Per informazioni, reclami, resi, esercizio del diritto di recesso oppure per ogni altra richiesta riguardante il presente contratto, si contatti: mediante email info@esteticagoldline.it mediante invio di raccomandata a/r: GOLD LINE DI GRIGOLETTO LUIGINA – Via Pasubio n. 16, 36027 Rosà (VI) mediante telefono: 0424 861239 Si prega l’Acquirente di indicare in modo chiaro l’oggetto della comunicazione, e ciò per velocizzare la pratica di evasione della richiesta (per esempio, diritto di recesso, difetto di conformità, altro eventuale). Nel caso di restituzione della merce, la stessa dovrà essere recapitata all’indirizzo sopra segnalato. |
Estremi del venditore.
I beni e/o servizi oggetto delle presenti condizioni generali sono messi in vendita da:
GOLD LINE DI GRIGOLETTO LUIGINA
Via Pasubio n. 16
36027 Rosà (VI)
Partiva Iva 01995000245
Email info@esteticagoldline.it
Numero Rea – VI 198470
Premessa.
- Il sito web indicato in epigrafe è destinato al compimento di transazioni commerciali esclusivamente tra l’imprenditore e il Consumatore (B2C).
- Mediante l’attuazione della procedura descritta al seguente articolo 3 la parti suddette concludono contratti di compravendita aventi ad oggetto prodotti per la cura del corpo.
- La vendita di tali prodotti mediante il sito web costituisce contratto a distanza.
- Il marchio e il logo relativi al sito web sono di proprietà esclusiva del Venditore.
- Le presenti premesse costituiscono parte integrante e sostanziale delle Condizioni generali di vendita del sito web indicato in epigrafe.
1. Definizioni.
1.1 Con l’espressione Contratto di commercio elettronico si intende il contratto avente per oggetto beni e/o servizi stipulato tra il Venditore e un Cliente, nell’ambito di un sistema di vendita e/o di prestazioni di servizi a distanza (quindi senza la simultanea presenza delle parti coinvolte), organizzato dal Venditore, che per tale contratto impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazione telematiche.
1.2 Ai fini del presente contratto, con l’espressione Acquirente o Cliente si intende esclusivamente la persona fisica che compie l’acquisto per scopi non riferibili all’attività di commercio o professionale eventualmente svolta, ossia il Consumatore.
1.3 Con l’espressione Venditore si intende il soggetto indicato in epigrafe che cede i beni ovvero presta i servizi.
2. Oggetto del contratto.
2.1 Con il presente contratto di commercio elettronico il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni materiali e/o i servizi che sono rappresentati sul sito indicato in epigrafe.
2.2 I succitati prodotti sono raffigurati e resi visibili sul sito web in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute dagli stessi. Tuttavia il Venditore non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini ed ai colori come appaiono nel monitor del Cliente. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto così come descritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
3. Le varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del contratto.
3.1 Il contratto tra il Venditore e l’Acquirente si conclude esclusivamente mediante la rete Internet. L’acquirente una volta effettuato l’accesso al sito web indicato in epigrafe, dovrà seguire le procedure riportate all’interno del sito stesso al fine di formalizzare la propria proposta contrattuale di acquisto dei beni e/o dei servizi di cui al precedente articolo 2.
3.2 Nel dettaglio, trattandosi di un invito ad offrire e non di un’offerta al pubblico, mediante la compilazione del modulo d’ordine e il successivo click sul pulsante di conferma dell’ordine stesso (per esempio, su “Concludi ordine”), l’acquirente trasmette al venditore la sua formale richiesta di acquisto, che il Venditore si riserva di accettare.
3.3 In ogni caso, prima della trasmissione della richiesta di acquisto, l’Acquirente visualizzerà la pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene e/o servizio acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi di consegna e l’esistenza di un diritto di recesso.
3.4 Nel caso di errori di compilazione, l’Acquirente potrà modificare i propri dati ritornando all’apposito form di acquisto, oppure potrà contattare il Venditore agli indirizzi sopra segnalati. Nel caso di errori di compilazione scoperti solo dopo l’inoltro della richiesta di acquisto, nel caso di merce non ancora spedita l’Acquirente potrà contattare il Venditore agli indirizzi sopra segnalati e solo previa autorizzazione scritta via email da parte di quest’ultimo potrà modificare i propri dati. Invece, nel caso di merce già spedita, l’Acquirente non potrà più modificare i propri dati e l’ordine verrà evaso sulla base delle informazioni precedentemente fornite.
3.5 Ai fini del presente contratto e a prescindere dalla previsione nel sito web di un’apposita sezione di pre-registrazione, cliccando il pulsante di conferma posto alla conclusione del modulo d’ordine (per esempio, “Concludi ordine”), l’Acquirente accetta e si vincola senza riserva alcuna alle presenti condizioni generali di vendita comprensive delle clausole vessatorie e delle condizioni pre-contrattuali, che l’Acquirente dichiara peraltro di aver visionato prima dell’inoltro dell’ordine stesso.
3.6 Inoltre, cliccando il pulsante suddetto (per esempio, “Concludi ordine”) l’Acquirente conferma di essere maggiorenne e quindi di avere l’età legale per essere vincolato contrattualmente.
3.7 Il vero e proprio impegno contrattuale si perfeziona con l’accettazione dell’ordine da parte del Venditore. In effetti, il ricevimento dell’ordine non impegna il Venditore fino a quando il medesimo non abbia espressamente accettato l’ordine stesso tramite posta elettronica. Si precisa che all’atto della ricezione della richiesta di acquisto, il sistema invierà automaticamente all’Acquirente una mail di riscontro, riepilogativa dell’ordine ricevuto, la quale non deve intendersi come formale accettazione dello stesso. Infatti il Venditore, previa verifica della disponibilità del prodotto prescelto, la correttezza di dati inseriti e l’avvenuto pagamento, con successiva e-mail confermerà e accetterà formalmente l’ordine ricevuto.
3.8 Appena ricevuto il pagamento del bene e/o servizio il Venditore procederà ad emettere relativo documento fiscale ai sensi del D.P.R. n. 623/1972 ove sia previsto dalla norma. Nel caso in cui l’Acquirente voglia ricevere fattura ne dovrà dare comunicazione al Venditore in fase di compilazione dell’ordine, inserendo i dati relativi al proprio codice fiscale ovvero di partita IVA.
3.9 Il presente contratto non si considererà perfezionato se manca quanto riportato ai punti precedenti.
3.10 Il contratto di considera concluso nel luogo in cui è situata la sede legale del Venditore.
4. Modalità di pagamento e rimborso.
4.1 Ogni pagamento per i beni e/o servizi acquistati da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente mediante le modalità di pagamento indicate nel sito web del Venditore. L’utilizzo delle modalità indicate non comporta alcun onere aggiuntivo in capo all’Acquirente.
4.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Venditore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto del recesso, al massimo entro 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è venuto a conoscenza del recesso stesso. Il Venditore potrà trattenere il rimborso fino al ricevimento dell’articolo oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
4.3 I dati relativi alle carte di credito non sono conosciuti al Venditore ma gestiti esclusivamente dall’istituto di credito di riferimento.
5. Procedure di gestione dell’ordine, tempi e modalità della consegna.
5.1 Le procedure di gestione degli ordini vengono effettuate nei giorni dal lunedì al venerdì (escluse eventuali festività), con il seguente orario 9.00-12.30/15.00-18.30.
5.2 Il Venditore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati entro 2-3 giorni dalla data di conferma dell’ordine e, al più tardi, entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto. I tempi di consegna dipendono dal luogo geografico di destinazione.
5.3 Nel caso in cui il Venditore non fosse in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al punto precedente, ne verrà dato tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail.
5.4 Nel caso in cui il Venditore omettesse di effettuare la comunicazione di cui al punto precedente, nei confronti del Consumatore troverà applicazione l’art. 61 del Codice del Consumo.
5.5 Le spedizioni nel territorio italiano saranno effettuate dal seguente corriere: G.L.S.
5.6 Dopo la spedizione della merce, l’Acquirente potrà visualizzare lo stato della sua spedizione accedendo al sito web del corriere, inserendo il numero di spedizione da questi indicatogli.
5.7 La consegna della merce è gestita autonomamente dal corriere, sotto la propria esclusiva responsabilità.
5.8 Al momento della consegna, l’Acquirente è tenuto a verificare l’integrità dell’imballaggio e la corrispondenza del numero dei colli (ogni singola unità di carico) a quelli indicati nella lettera del vettore. Nel caso di danneggiamenti e/o anomalie dell’imballaggio e/o di mancata corrispondenza del numero dei colli, l’Acquirente è tenuto ad accettare la merce con riserva (cosiddetta “firma con riserva”), oppure a rifiutare la consegna. Da quel momento, senza ritardo e in ogni caso nel termini di 5 giorni, l’Acquirente deve comunicare al Venditore l’avvenuta consegna con riserva oppure il rifiuto. Scaduto tale periodo di tempo senza alcuna comunicazione da parte dell’Acquirente, il Venditore non sarà ritenuto responsabile per eventuali vizi e/o difetti della merce venduta.
5.9 Con la comunicazione di cui al punto precedente, l’Acquirente è tenuto ad allegare le fotografie dell’imballaggio (nelle condizioni sussistenti al momento della consegna) come quelle del prodotto danneggiato.
5.10 Solo nel caso di rigorosa osservanza della procedura descritta ai precedenti punti 5.8 e 5.9, troverà applicazione il punto 9.5 a favore del Consumatore, come le ulteriori regole in tema di difetto di conformità.
5.11 Nessuna responsabilità potrà essere attribuita al Venditore per ritardata o mancata consegna della merce imputabile a cause di forza maggiore o caso fortuito (per esempio, incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, emergenze sanitarie, alluvioni ed altri simili eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione al contratto nei tempi concordati).
6. Prezzi.
6.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito web indicato in epigrafe sono espressi in Euro e costituiscono invito ad offrire.
6.2 I prezzi di cui al punto precedente sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta, se applicabili. Il costo di spedizione e gli eventuali oneri accessori (per esempio, sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi del prezzo, saranno indicati e calcolati dal Venditore nella procedura di acquisto, prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
6.3 Nel caso di ordine superiore ad un importo complessivo pari ad € 120,00 le spese di consegna del/o prodotto/i sono gratuite.
6.4 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni e/o servizi pubblicizzati nel sito web, hanno validità fino alla data indicata nel catalogo stesso.
6.5 Qualora si verificasse un errore di prezzo evidente e sostanziale, il Venditore non accetterà la proposta di ordine avanzata dall’Acquirente. Nello specifico, si fa riferimento a quei casi in cui il prezzo del prodotto si discosta in maniera sostanziale ad evidente dal normale livello di prezzo del bene e/o del servizio da presumere che l’Acquirente medio abbia rilevato l’errore in questione.
7. Disponibilità dei prodotti.
7.1 Il venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
7.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Venditore, tramite email ovvero altro mezzo (per esempio, via telefono), renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene prescelto, chiedendo se intenda o meno confermare l’ordine. Nel caso in cui l’Acquirente non intendesse confermare l’ordine, il Venditore gli rimborserà l’importo già versato.
8. Limitazioni di responsabilità.
8.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
8.2 Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il dolo o la colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo delle rete internet al di fuori del controllo proprio o dei suoi sub – fornitori.
8.3 Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
8.4 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all’ordinaria diligenza.
8.5 In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.
9. Garanzie per difetto di conformità e modalità di assistenza.
9.1 Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
9.2 Il bene di consumo si presume conforme al contratto qualora sussistano le condizioni di cui all’art. 129 del Codice del Consumo.
9.3 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di non conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
9.4 In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
9.5 In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà richiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate:
a) la riparazione
b) o la sostituzione del bene acquistato,
c) una riduzione del prezzo di acquisto,
d) o la risoluzione del presente contratto
a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero per il Venditore risulti eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130 co. 4 del Codice del Consumo.
9.6 La richiesta dovrà essere fatta pervenire al Venditore in forma scritta, preferibilmente via email oppure a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, con descrizione specifica del difetto e con allegazione di foto (queste ultime solo nel caso in cui il vizio riguardasse difetti esterni e percettibili visibilmente). Dopo il ricevimento della comunicazione, il Venditore indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, e ciò entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene, nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
9.7 In ogni caso, prima di restituire il prodotto l’Acquirente sarà tenuto ad imballarlo con cura e adottare adeguate misure di protezione per evitarne il danneggiamento. L’Acquirente sarà responsabile del prodotto fino a quando non giungerà presso la sede segnalata dal Venditore.
9.8 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto 9.6 o, infine, la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
9.9 Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore. Nel caso di mancata indicazione, il Venditore utilizzerà lo stesso metodo selezionato dall’Acquirente per il pagamento, oppure verrà effettuato tramite un metodo alternativo, accettabile per l’Acquirente.
9.10 In ogni caso, le spese di restituzione (reso) del prodotto restano a carico del Venditore.
10. Responsabilità per difetto, prova del danno e danno risarcibile: gli obblighi del Venditore.
10.1 Il Venditore ai sensi dell’art. 114 e ss del Codice del Consumo, è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
10.2 La richiesta del danno, da parte del danneggiato, deve essere fatto per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto. Inoltre, deve contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
10.3 Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento comunque vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
10.4 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne deriva e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
10.5 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto e la connessione causale tra difetto e danno.
10.6 Il danneggiato potrà richiedere il risarcimento dei danni cagionati da morte o lesioni personali oppure dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato. Il danno alle cose sarà tuttavia risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di Euro 387,00.
11. Obblighi dell’Acquirente.
11.1 L’Acquirente si obbliga a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
11.2 L’Acquirente si obbliga, una volta conclusa la procedura di acquisto online, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
11.3 Le informazioni contenuto nel presente contratto sono state peraltro già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma dell’ordine.
12. Diritto di recesso (o di ripensamento).
12.1 L’acquirente ha in ogni caso diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne le ragioni, entro il termine di 14 giorni di calendario, decorrente dal giorni di ricevimento del bene acquistato.
12.2 Nel caso l’Acquirente decidesse di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione scritta al Venditore, contattando gli indirizzi segnalati in epigrafe.
12.3 La restituzione del bene da parte dell’Acquirente deve avvenire, senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dalla data della comunicazione al Venditore del recesso. Se gli articoli restituiti presentano danni o segni di usura derivanti da una manipolazione non necessaria, il Venditore può trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di valore.
12.4 Il diritto di recesso non è esercitabile nei casi previsti dall’art. 59 del Codice del Consumo.
12.5 Salvo quanto detto al punto 12.3 seconda parte, le sole spese imputabili all’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso sono quelle di restituzione (reso) del bene al Venditore. Nel caso di recesso parziale, le spese di consegna da rimborsare all’Acquirente saranno calcolate in modo proporzionale rispetto al valore del bene oggetto di recesso. In ogni caso, l’Acquirente potrà scegliere se utilizzare il corriere di riferimento del Venditore oppure un altro corriere.
12.6 Il diritto di recesso è precluso nel caso in cui il prodotto o la confezione siano stati danneggiati o manomessi.
12.7 A seguito dell’esercizio del diritto di recesso, il Venditore provvederà ad effettuare il rimborso entro 14 giorni dalla comunicazione della volontà di recedere da parte dell’Acquirente. Il Venditore potrà trattenere il rimborso fino al ricevimento dell’articolo oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
13. Cause di risoluzione.
13.1 Le obbligazioni di cui al punto 11 (obbligazioni dell’Acquirente) assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 4 (Modalità di pagamento e rimborso), e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore al punto 5 (Procedure di gestione dell’ordine, tempi e modalità della consegna), hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto (art. 1456 c.c.), senza necessità di pronuncia giudiziale.
14. Trattamento dei dati personali.
14.1 L’acquirente con l’invio della proposta di acquisto (mediante click sull’apposito pulsante “Concludi acquisto”) dichiara di aver preso visione dell’Informativa privacy. Tale informativa privacy è anche pubblicata nel footer del sito web indicato in epigrafe, alla voce “Informativa privacy sito web”.
15. Modalità di archiviazione del contratto.
15.1 Il Venditore informa l’Acquirente che il presente contratto può essere stampato ovvero archiviato su dispositivi propri. A tal fine nel footer del sito web indicato in epigrafe è presente una copia delle presenti condizioni condizioni di vendita in formato PDF, quindi liberamente scaricabile.
15.02 Ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 70/2003 il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale e/o cartacea sul server e/o presso la sede fisica del Venditore stesso, secondo criteri di riservatezza e di sicurezza.
16. Comunicazioni e reclami.
16.01 Le comunicazioni scritte dirette al venditore e gli eventuali reclami avranno luogo preferibilmente per il tramite di messaggi e-mail ai rispettivi indirizzi di posta elettronica, che saranno da entrambe le parti considerati valido mezzo di comunicazione e la cui produzione in giudizio non potrà essere oggetto di contestazione per il solo fatto di essere documenti informatici.
16.02 Per quanto riguarda l’indirizzo email del Venditore, si veda l’indirizzo di posta elettronica indicato in epigrafe.
16.03 Per quanto riguarda l’indirizzo email dell’Acquirente, esso dovrà corrispondere a quello fornito in sede di compilazione del form di acquisto.
16.04 Nel caso di successive modifiche, ogni parte dovrà comunicare tempestivamente all’altra il nuovo indirizzo di posta elettronica. Per quanto riguarda il Venditore, tale comunicazione si considererà perfezionata con la pubblicazione nel sito web indicato in epigrafe del nuovo indirizzo.
17. Composizione delle controversie, giurisdizione e legge applicabile.
17.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto, il cui tentativo di bonario componimento tra le parti non sia stato conseguito, saranno devolute ad un tentativo di conciliazione presso:
ove alla sezione
https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home2.show&lng=IT
la parte interessata potrà scegliere l’Organismo al quale appoggiarsi per risolvere la controversia.
17.2 Qualora la parte interessata intendesse adire l’Autorità giudiziaria ordinaria avrà competenza esclusiva il Giudice nel cui circondario ha il domicilio il Consumatore.
17.3 Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto è sottoposta alla giurisdizione italiana.
17.4 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
18. Clausole finali.
18.1 In relazione al Consumatore, per quanto qui non espressamente disposto troveranno applicazione le norme di cui al D.Lgs 206/2005 “Codice del Consumo” e, ove compatibili, quelle del Codice Civile.
18.2 In ogni caso, trovano qui applicazione le norme sul “Commercio elettronico” di cui al D.lgs. 70/2003 e successive modifiche ed integrazioni.
18.3 Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto del presente contratto.
Sulle clausole vessatorie.
Ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 – 1342 del Codice Civile, nonché ai sensi degli articoli 33 e 36 del Codice del Consumo, l’Acquirente dichiara di aver letto e quindi espressamente di accettare le seguenti clausole:
8. Limitazioni di responsabilità.
9. Garanzie per difetto di conformità e modalità di assistenza.
13. Cause di risoluzione.